Gli insegnanti a Sacile

LAURA Bisceglia

Created with Sketch.

Violoncellista, cantante e compositrice nata a Sacile (PN), si appassiona alla musica fin da bambina, iniziando a studiare pianoforte e canto corale.

Canta in numerosi concerti e concorsi in Italia e all’estero nella formazione dei Giovani del Contrà (PN) e all’età di diciannove anni si avvicina al canto lirico, diplomandosi poi presso il Conservatorio “G.Tartini “ di Trieste in qualità di privatista. Parallelamente studia violoncello e si laurea presso il Conservatorio “J.Tomadini “ di Udine.

Ha studiato pianoforte principale con vari Maestri tra i quali Gianni Della Libera, Christine Meyr e Daniel Rivera, mentre parallelamente ha studiato violoncello con Cristina Nadal, Pietro Serafin, Walter Vestidello (violoncello barocco), Giuliano Vio, Davide Amodio (quartetto), Jelena Ocic, e Torleif Thedèen.

Ha seguito lezioni di canto lirico con i Maestri Cristina Nadal, Claude Thiolàs, Silva Stella, Scherman Lowe, Mariella Devia, Francesca Scaini, e presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro con i Maestri Claudio Desderi e Gianluca Sorrentino, vincendo la borsa di studio offerta dal Lions Club.

Nel 2006, come soprano lirico leggero, ha cantato al Concerto di Musica Classica e Tradizionale svoltosi a Karachi in Pakistan, organizzato dal Consolato Generale d’Italia in Karachi e dai Rotary Club.

Nel 2010 ha debuttato nel ruolo di Suor Genovieffa nella “Suor Angelica” di Puccini, diretta dal M°Tiziano Severini e con la regia di Ivan Stefanutti presso il Teatro Comunale di Monfalcone.

E’ stata Finalista al 15° Concorso Internazionale Voci Nuove della Lirica “ Giovan Battista Velluti” e sempre come soprano (solista) ha partecipato a numerosi concerti nei teatri di Pordenone (Teatro Verdi), Sacile (Teatro Zancanaro) ed in circoli privati di Veneto, Friuli e Trentino (Castel Thun).

Sempre come soprano solista ha cantato repertorio sacro con l’orchestra e coro della Cappella Tergestina diretta dal M° Marco Podda , mentre ha cantato repertorio operistico con l’Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone diretta dal M°Marcello Manuelli (presso il Teatro Comunale di Monfalcone), con Kiara Ensemble diretta dal M° Giuliano Pavan (presso il Teatro da Ponte di Vittorio Veneto) e con l’ Orchestra di Fiati della Livenza diretta dal M° Walter Bonadè.

Ha collaborato alle musiche di spettacoli teatrali locali e recitato nel video-opera project di arte contemporanea “Chutes” diretto da Paolo Pachini.

Ha suonato nell’orchestra “In Musica Gaudium”diretta dal M° Battista Pradal , con il quale ha anche studiato composizione e sempre come violoncellista ha accompagnato in concerti e concorsi il Coro Contrà Camolli ed il Coro Sant’Antonio Abate (PN), con il quale ha anche eseguito “Le Sette Parole “ di C.Frank come violoncello solista. 

E’ stata violoncellista nel progetto indie /acustico “In My June” (album “Blind Alley”, pubblicato nel 2010 con Garage Records/Go Down) ed ha collaborato con il chitarrista Ivan Geronazzo nel suo disco “Fuori dal Giro”.

Nell’ambito del Mittelfest 2013, è stata violoncellista ed attrice in Salome Renaissance, poema erotico di M.M. Tosolini al Teatro Ristori.

Ha collaborato inoltre con il clarinettista Lorenzo Marcolina ed il pianista Stefano Scarpel con repertorio del Novecento ( N.Rota, A. Piazzolla, J.Harrington…), il trio “OUT TO GRUNGE” con Alberto Igne (voce) e Paolo Corsini (pianoforte) ed è stata violoncellista e soprano negli Egonon (rock progressive).

Nel 2008 ha iniziato a sperimentare un particolare repertorio per violoncello e voce, suonando e cantando contemporaneamente, così nell’ambito del Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia , ha interpretato Liù/Turandot (fantasma musicale) nella Turandot Lunaire di M.M.Tosolini , con la regia di Paolo Antonio Simioni.

Nel 2010 ha accompagnato le presentazioni del romanzo “Io voglio cantare”di Andrea Tosoni nelle principali librerie d’Italia, mentre nel 2011 ha inaugurato la mostra “L’Arte e le sue due sorelle” dell’artista veneziano Saturno Buttò presso la Leonart Gallery di Conegliano e l’esposizione di opere dell’artista Nello Pacchietto presso la Lux Art Gallery di Trieste , eseguendo brani composti dal M° Marco Podda.

Nel 2012 ha collaborato con l’Accademia Danza diretta da Maria Luisa Mariotto e si è esibita in una performance per cello e voce durante la serata conclusiva del Festival Internazionale di Circo Contemporaneo della Valcovera Brocante , accompagnando il numero al trapezio dell’artista circense Cèlia Casagrande-Pouchet.

Nel 2013 ha inaugurato con una performance vocale la mostra “Moto Argenteo” del fotografo Sandro Crisafi ed accompagnato la presentazione del libro “Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura” di M.M.Tosolini presso Villa Manin (Ud).

Nell’estate 2014 si è esibita con una performance per voce e violoncello elettrico durante il Festival di Arti Circensi Brocante e durante la Rassegna di musica e teatro di strada di Gallo Matese (CS).

Sentendo l’esigenza di non rinchiudersi in una singola “scuola vocale”inizia a studiare gli insegnamenti della scuola Werbeck-Svardstrom/R.Steiner, il Metodo Vocessenza con il Vocal Coach Andrea Tosoni, il Metodo Feldenkrais, Vocalità Funzionale Metodo Lichtenberger, il canto indiano Dhrupad con i Maestri Amelia Cuni, Ritwik Sanyal, Serenella Dalle Carbonare e Barbara Zoletto ed il canto armonico seguendo seminari con Riccardo Misto e Michele Budai.

Ha collaborato come violoncellista-soprano con Moreno Utopia Show e con la coalizione di artisti Huma Show e nel 2014 è entrata a far parte del Database dei musicisti del Cirque du Soleil sia come cantante che come violoncellista.

Dal 2014 è stata anche violoncello e voce nello spettacolo ”Musiche del Tempo” del Teatro del Lemming di Rovigo diretto da Massimo Munaro.

Nel 2015 inizia a comporre un nuovo repertorio per violoncello elettrico, loop, effetti e voce, registrando così l’EP “Meditation”che debutta a giugno 2016 a Parigi durante la Vernissage “ Les Miroirs de Paris, entre verre et eau” del pittore Borè Ivanoff e della fotografa Marie Bouquet presso la Madaleine.

Ha suonato e cantato negli spettacoli “File life” e “Frangibile”della compagnia di danza contemporanea Korarte di Belluno, di quest’ultimo componendone anche tutte le musiche ed ha collaborato con l’artista e musicista Alessandro Ottodix Zannier nel brano “Planisfera” in una versione per cello, voci ed elettronica all’interno dell’ installazione artistica digitale “Micromega”.

 Dal 2016 collabora con il musicista e compositore italiano Teho Teardo, registrando per dischi , film e suonando con lui in Italia e all’estero negli spattacoli “Less is more” in duo, “Viaggio al termine della notte” di L.-F.Céline con l’attore Elio Germano, nel “ Fall “tour con il cantante Blixa Bargeld e nello spettacolo “Music for Wilder Mann” con le fotografie di Charles Frèger.


 

Da tredici anni parallelamente all’attività concertistica si dedica all’insegnamento.

Ha insegnato presso l’ “Associazione Contrà Camolli” di Camolli Casut (PN), presso la“Scuola di Musica Achille Felet” di Cordignano (TV) , presso la scuola di musica “Paul Jeffrey” e presso l’Istituto Comprensivo di Salgareda (TV) nell’organico di potenziamento.

Insegna violoncello presso l’ “Associazione Musicale V.Ruffo” di Sacile (PN), l’”Associazione Sound Promotion” di Mansuè (TV) e presso l’Istituto Comprensivo di Sacile (PN) nel corso extrascolastico. 

ANTONELLA Macchion

Created with Sketch.