Gli insegnanti a Sacile
LUCIA Pizzutel
Da oltre 30 anni svolge intensa attività didattica come docente di chitarra e musica d’insieme: molti gli allievi che, seguiti dai primi passi al diploma, hanno intrapreso la professione di musicista e si sono affermati in importanti concorsi nazionali ed internazionali, da solisti e in formazioni cameristiche. Per questi risultati ha ricevuto diversi attestati di riconoscimento, tra cui spicca la "Chitarra d'oro per la didattica" 2014, ottenuta al 19° Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria. Riceve frequenti inviti come docente di corsi, masterclass, laboratori di musica d'insieme per chitarre e seminari in Italia e all'estero, oltre a convocazioni come membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali.
Brillantemente diplomata presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, in Chitarra con Tommaso De Nardis e in Didattica della Musica presso lo stesso Conservatorio, ha successivamente conseguito il Diploma Accademico Superiore di II livello – indirizzo di Didattica della Chitarra – presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Frédéric Zigante, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Data la sua naturale predisposizione alla relazione didattica, evidente già dai primi allievi, ha perfezionato la propria formazione ricercando le più svariate esperienze nei diversi settori ad essa connessi: oltre a seguire circa 40 masterclass di chitarra, ha frequentato altrettanti corsi e seminari (analisi, composizione, improvvisazione, direzione, musica da camera, prassi, musica antica, danza barocca, ritmica, memorizzazione, psicofisiologia e tecniche funzionali ecc.). Ha parallelamente curato la propria formazione nell'ambito delle scienze umane (pedagogia, andragogia, psicologia generale e dell'età evolutiva, comunicazione) e tecniche connesse all'insegnamento (didattica, metodologia, docimologia).
Ha svolto attività concertistica come solista, in diverse formazioni cameristiche, come chitarra solista con diverse orchestre italiane ed europee e attualmente come direttore di orchestre di chitarre, esibendosi in diverse città italiane ed estere.
Presso l’Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile (PN) è fondatore, direttore artistico e docente dell’Accademia Chitarristica “A più corde” e del “Laboratorio permanente di didattica chitarristica”, in cui cura il tutoring didattico dei giovani docenti neo – diplomati.
Già SVT presso il Conservatorio di Trieste, attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso la Scuola Secondaria Statale "Balliana - Nievo” di Sacile - Corso ad Indirizzo Musicale.
CARLO Presot
Nato a Pordenone ha iniziato lo studio della chitarra presso la scuola media ad indirizzo musicale “G. Lozer” di Pordenone sotto la guida di Lucia Pizzutel. Dal 2001 ha studiato inoltre nella classe di Frédéric Zigante presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste dove si è brillantemente diplomato nel 2005.
Si è esibito in diverse città italiane ed europee come solista, come solista con orchestra ed in diverse formazioni cameristiche. Numerose le partecipazioni a masterclass con maestri di fama internazionale sia come allievo effettivo che come uditore e diversi sono stati i concorsi di carattere Nazionale ed Internazionale in cui è risultato premiato o vincitore.
Nel 2010 ha conseguito il diploma accademico di primo livello in “Biblioteconomia e bibliografia musicale” presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste. Nel dicembre del 2011, presso il medesimo Conservatorio, ha conseguito il titolo abilitante per l’insegnamento della chitarra (Biennio di Secondo Livello per la formazione dei docenti classe di concorso AB77). Il grande interesse da sempre rivolto alle nuove tecnologie applicate alla musica e all’arte in generale, lo ha portato a frequentare anche il Biennio di “Composizione Videomusicale”, sempre presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
È docente di chitarra nei corsi ad indirizzo musicale presso l’istituto comprensivo “A.Brustolon” di Conegliano. Svolge inoltre attività didattica presso diversi istituti musicali del pordenonese fra cui l’Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile.
MICHELE Ambrosi
ATTIVITÀ ARTISTICA
Suona in formazioni stabili che si propongono di promuovere il repertorio originale per chitarra: dal 2009 al 2013 in duo con il chitarrista Andrea Monarda e dal 2013 con il quartetto di chitarre Apeiron (insieme a Vlatko Bocevski, Vjekoslav Crnobori e Raffaele Pisano). Dal 2016 fa parte del trio di chitarre Res Intimae con Vincenzo Sandro Brancaccio e Francesco Molmenti.
Il duo è premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, frequenta il corso del M° Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il diploma di merito e il corso di musica da camera del M° Konstantin Bogino presso l’accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Si esibisce all’interno di festival tra cui MiTo, Settembre Musica. Al duo sono dedicati i brani “Amma” di Maurizio Azzan (Rugginenti Editore) e “A perfect beat of” di Giorgio Colombo-Taccani (Suvini-Zerboni).
Il quartetto Apeiron, già presente sulla scena musicale da più di dieci anni, collabora con compositori tra cui Ivan Suran, Desmond Clarke e Marcos Vinicius eseguendo le prime assolute di opere dedicate a questo organico. Ha preso parte al XXVI Convegno Internazionale di Chitarra Classica esibendosi al Teatro del Casinò di Sanremo e al Highscore festival 2014 e 2015 a Pavia, lavorando a stretto contatto con diciotto compositori da tutto il mondo ed eseguendo le loro opere.
Suona una chitarra del liutaio Roberto De Miranda del 2008.
FORMAZIONE MUSICALE E CHITARRISTICA
Si avvicina alla chitarra classica con i Maestri Rino Zignin e Fabio Botosso presso il Cem di Pordenone e prosegue dal 2002 con il M° Lucia Pizzutel presso la scuola “V.Ruffo” di Sacile (PN). Ottiene il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti al Conservatorio “G.Verdi” di Torino con il M° Frédéric Zigante e il Master of Music sotto la guida del M° Carlo Marchione al Conservatorium Maastricht (Paesi Bassi).
Partecipa a numerose masterclass con Maestri di fama nazionale e internazionale, tra i quali: Marcin Dylla, Marko Feri, Oscar Ghiglia, Matteo Mela, Lorenzo Micheli, Gianni Nuti, Antonio Rugolo.
Attualmente si perfeziona con Lucia Pizzutel.
FORMAZIONE DIDATTICA
Nel 2014 ottiene a pieni il diploma di secondo livello per la didattica strumentale presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe del M° Cristina Fedrigo.
Prosegue la formazione con i Maestri Lucia Pizzutel e Carlo Presot nel programma di costante aggiornamento per gli insegnanti dell’Associazione mus. V. Ruffo di Sacile e negli anni accademici 2017/18 e 2018/19 segue le conferenze/laboratorio “Pillole Metodologiche” del M° Lucia Pizzutel presso l’Accademia di chitarra “A più corde” (Ass. mus. V. Ruffo) di Sacile.
ALTRI STUDI E ATTIVITÀ MUSICALI
Nell’anno scolastico 2006/07 frequenta il corso di chitarra moderna di William Dotto presso la scuola dell’associazione SoundPromotion di Mansuè (TV).
Dal 2007 al 2010 approfondisce lo studio del liuto rinascimentale con il M° Massimo Lonardi presso la SMAV di Venezia e gli Incontri Chitarristici di Gargnano. Nello stesso periodo frequenta masterclass con i Maestri Eduardo Eguez e Jakob Lindberg e è liutista dell’ensemble SuonAntico diretto da Valerio Zanolli.
Negli ultimi anni ha frequentato il corso di chitarra jazz con Massimo Zemolin presso la Scuola di musica dell’associazione Giuseppe Verdi di Brugnera (PN).
youtube: Napoleon Coste, Grand duo concertante. Duo Ambrosi-Monarda
youtube: Desmond Clarke, Music for miniature landscapes. Quartetto Apeiron
soundcloud: David Dossett, Double standard. Quartetto Apeiron
FEDERICA Pegolo
Nasce nel 1995 a Pordenone e si avvicina allo studio della chitarra classica nel 2004, sotto la guida del M° Rodrigo Herrera e della M° Anna Carlet. Con l'iscrizione alla scuola secondaria di primo grado entra a far parte della sezione musicale dell'Istituto proseguendo gli studi con la M° Lucia Pizzutel, sotto la cui guida procede poi negli studi musicali dal 2009 all’anno corrente presso l'Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo” di Sacile, di cui entra a far parte del corpo docente nel 2015 e del Consiglio Direttivo nel 2022.
Partecipa con profitto a concorsi nazionali ed internazionali solistici e di formazione cameristica e orchestrale a partire dal 2007, al terzo anno di studi. Ha svolto masterclasses di perfezionamento con i docenti Fréderic Zigante, Francesco Molmenti, Gianni Nuti, Massimo Lonardi, Antonio Rugolo, Vincenzo Zecca, Lucio Matarazzo, Sergio Cantella, Renato Samuelli, Vladislav Blaha (CZ), Marco Socias (ES) e Marko Feri (SI).
Sostiene gli esami interpretativi preaccademici come studentessa privatista presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e svolge negli anni attività di musica da camera in trio e in duo, partecipando attivamente anche alle attività orchestrali dell’Accademia “A Più Corde” di Sacile (PN). Svolge l’attività di docente di chitarra classica presso varie scuole della provincia di Pordenone e di Treviso.
Diplomata con maturità scientifica, si iscrive al corso di studi triennale in “Lingue e letterature straniere moderne” presso l’Università degli Studi di Trieste, conseguendo la laurea nel dicembre 2018. Attualmente iscritta al corso di laurea specialistico in “Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, parla correntemente Inglese, Spagnolo e la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
FRANCESCO Pessotto
Formazione musicale e chitarristica
Si avvicina allo studio della chitarra all’età di 11 anni, sotto la guida del M° Michele Ambrosi, presso l’Istituto Musicale “G. Verdi” di Brugnera.
Tre anni dopo prosegue gli studi al liceo musicale “G. Marconi” di Conegliano, sotto la guida dei M° Marco De Biasi e Andrea Andrian, diplomandosi nel 2021.
Nel frattempo, dal 2016 al 2019, si dedica alla musica da camera con un sestetto di chitarre, guidato dalla M° Lucia Pizzutel.
Dal 2022 fa parte della classe di chitarra del M° Stefano Viola, presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, dove, parallelamente agli studi chitarristici, si interessa alla direzione corale e alla musica antica, nonché allo studio del pianoforte.
Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con Maestri fra i quali Lorenzo Micheli, Frédéric Zigante, Mauro Pinciaroli, Francesco Molmenti, Andrea De Vitis, Alberto Mesirca, Marco Caiazza.
Attività artistica
Partecipa, nel corso degli anni di studio, a vari progetti di musica da camera, fra i quali: un quintetto formato da fisarmonica, violino, chitarra, pianoforte e contrabbasso, con un repertorio dedicato ai tanghi di Astor Piazzolla; un gruppo di musica antica, con un repertorio dedicato ai concerti per liuto e mandolino di Antonio Vivaldi; vari duetti con mandolino, flauto, violino, chitarra; spaziando dal repertorio settecentesco alla musica del Novecento.
Con il sestetto di chitarre guidato dalla M° Lucia Pizzutel ottiene primi premi in alcuni importanti concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali il 41° concorso “G. Ansaldi” di Roburent (CN); “Niccolò Paganini - Young Talent Competition” di Parma; “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (PT).