Associazione Musicale
Vincenzo Ruffo APS
Sacile (PN)
News e eventi 2022/23
Sabato 18 febbraio 2023
ore 21
Palazzo Ragazzoni - Sacile
CONCERTO DEL TRIO DI CHITARRE "IN TEMPORE BELLI"
Ingresso libero.
L'evento ha luogo all'interno del 4° appuntamento 2022-23 dell'Accademia di chitarra "A Più Corde", che prevede le masterclass dei Maestri Piera Dadomo, Lucia Pizzutel e Francesco Molmenti
Dal 23 gennaio 2023
Istituto Marchesini - Sacile
LABORATORIO ORCHESTRA RUFFO
Per formare i ragazzi attraverso lo sviluppo di adeguate competenze esecutive e interpretative, in un contesto piacevole e stimolante, con la scelta di repertori accattivanti
Sabato 21, domenica 22 gennaio 2023
c/o Accademia di Liuteria Piemontese San Filippo - Torino
ACCADEMIA DI CHITARRA "A PIÙ CORDE" - TERZO INCONTRO
- Masterclass con Lucia Pizzutel e Francesco Molmenti
- Pillole metodologiche a cura di Lucia Pizzutel
- Ascolto e prova degli strumenti dell'Accademia di Liuteria Piemontese San Filippo
Dal 19 gennaio 2023 - giovedì pomeriggio
Sacile e Polcenigo
SUONO, ASCOLTO, CRESCO
Corso di propedeutica musicale:
Musica e gioco (età 3-5)
Domenica 6 novembre 2022 - ore 18.00
Teatro Zancanaro - Sacile
OTTO PICCOLE MINIATURE SU SACILE e
CASA BALLIANA 1944
Spettacolo per Pianoforte, Soprano, Orchestra, Effetti sonori elettroacustici, Voci recitanti e Video proiezioni
Chi siamo
Presso l'Istituto Marchesini di Sacile (PN), in via dello Stadio, 9, ha sede operativa l’Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo” intitolata al celebre maestro di cappella del Duomo di San Nicolo’ vissuto nel XVI secolo.
L’Associazione dal 1989 si propone di soddisfare la domanda di istruzione musicale e di offrire un servizio culturale attraverso varie attività. Vi si organizzano corsi di musica per bambini, giovani e adulti che offrono diversi percorsi di formazione strumentale e vocale: corsi professionali per chi voglia intraprendere e completare gli studi accademici, amatoriali per chi desideri fruire la musica per un proprio arricchimento personale.
Parlando di Vincenzo Ruffo
Vincenzo Ruffo nacque a Verona, dove si fece prete nel 1531. Pubblicò il suo primo libro di musica nel 1539, e si pensa che sia stato il primo italiano a pubblicare una messa nel 1542. Nel 1542 si trasferì anche a Milano a lavorare per Alfonso d'Avalos, all'epoca governatore della città lombarda. Quando d'Avalos fu richiamato a Madrid nel 1546, Ruffo ritornò a Verona, dove diresse l'Accademia Filarmonica della città nel 1551-1552 e nel 1554 diventò maestro del coro della cattedrale. Nel 1558 viene stampato a Venezia, presso Antonio Gardano, un suo libro di 25 madrigali a 5 voci dal nome "Opera nova di musica intitolata Armonia Celeste". La sua musica in questo periodo fu fortemente influenzata dalla scuola franco-fiamminga, ma quando nel 1563 diventò maestro del Duomo di Milano sotto Carlo Borromeo, iniziò a comporre nello stile Tridentino di cui Borromeo era un grande sostenitore. Nel 1572 diventò maestro a Pistoia, quindi a Milano nuovamente e morì nel 1587 mentre ricopriva la carica di maestro del Duomo di Sacile.
Tra i suoi allievi ebbe il maestro di cappella Matteo Asola.
Il Direttivo
Martina Da Ponte (Presidente)
Annalisa Kirschbaum (Vicepresidente)
Lorenzo Fabbroni (Tesoriere)
Federica Pegolo (Consigliere)
Gino Romor (Consigliere)
Collaborazioni con Istituzioni ed Enti
Amministrazione del Comune di Sacile
Scuola Balliana Nievo dell'I.C. Sacile
Rotary Club Sacile Centenario
Fondazione Artistica
Cosmus
Magnificat di Gerusalemme
Associazione ANITA di Sacile
Contributi Pubblica Amministrazione 2019
08.05.19 REGIONE FVG L.59 € 8278,67
30.07.19 COMUNE DI SACILE Contrib. annuale € 1000,00
30.09.19 COMUNE DI SACILE Contrib. annuale € 1000,00
10.12.19 COMUNE DI POLCENIGO Contrib. annuale € 250,00
Contributi Pubblica Amministrazione 2018
Fattura per servizi didattici € 3.186,00 ( 2611,48 + 574,52 iva) b.b. 30/08/18
Comune di Sacile per attività annuale € 2.000,00 ( 1000-21/06/18-1000 26/10/18)
Comune di Sacile per iniziative culturali € 3.000,00 ( 2000 24/08/18 1000 02/10/18)
L.R. 59/88 Regione FVG € 7.377.78 18/04/18
Stato beni e attività culturali due per mille € 5.555,94