Gli insegnanti a Sacile

MANUEL Verardo

Created with Sketch.

Chitarra elettrica e acustica

Responsabile della sezione di musica moderna

 

Diplomato all’accademia Lizard di Firenze in chitarra moderna con il voto di 30/30 e lode, partecipa ai corsi Lizard di tecnico del suono, arrangiamento e composizione musicale, e si specializza con Alex Stornello in rock fusion. Nel 2000 frequenta il NGSW (National Guitar Workshop) di New Milford (CT-USA), dove studia chitarra rock con Terry Syrek, Blues fusion con Harry Jacobson, Matt Smith.

Chitarrista, turnista e arrangiatore, affianca all’insegnamento una vasta attività live e in studio di registrazione in produzioni rock/pop, blues, country, fusion, jazz e classica. 

www.manuelverardo.jimdo.com

 

Metodo didattico

Il percorso formativo si propone di far acquisire la padronanza dello strumento e un solido bagaglio teorico, sviluppando un’autonomia in grado di consentire all’allievo di destreggiarsi tra i principali generi della musica moderna: pop, rock, funky, blues, jazz, country…,con particolare attenzione ai gusti e propensioni del singolo.

Particolare attenzione è posta all’ear training, nello sviluppo di una propria sensibilità artistica, nell’ascolto critico e nella ricerca del proprio suono.

 

Esperienze Professionali:

Da circa 25 anni chitarrista in diverse formazioni tra cui:

StarDust (funky pop rock - acoustic) Superhero (cover rock) Southland (Country) The Beerdrinkers (Country) Broadford Bazaar (Jethro Tull Tribute) Mauro Brisotto (Cover italiane e internazionali) Domino (duo) Sgombri (Jazz-Fusion) Santa Monica Band  (musica da ballo) Lucio Pavani Band (musica da ballo) Requiem quintet (classica) Matteo Pascotto (musica originale) Crossroads (musica strumentale chitarristica) Toys Queen Deluxe (tributo ai Queen) Baccoxbacco (cover)

 

 

Esperienze didattiche:

2006 – ad oggi: Docente presso l’istituto musicale ‘V. Ruffo’ di Sacile (Pn)

2009 - ad oggi: Docente di chitarra moderna presso la scuola media ‘G. Zanella’ di Porcia (Pn)

2004 – ad oggi: Docente di chitarra moderna presso l’istituto comprensivo di Fontanafredda (Pn)

2001 – 2005: Docente di chitarra moderna presso la scuola di musica di Roveredo in Piano (Pn) e nella sede separata di San Foca (Pn)

2000 – 2002: Docente di chitarra moderna presso la scuola ‘N.A.M.’ di Azzano X (Pn)

dal 1998: insegnante privato di chitarra elettrica e acustica

 

ALESSANDRO Masi

Created with Sketch.

Inizia a studiare chitarra classica all'età di 9 anni. 

Successivamente studia chitarra elettrica presso l'MMI di Treviso con Nicola Balliana. 

Ha frequentato il corso dal vivo tenuto da Massimo Varini “Professione Chitarrista” dove ha studiato argomenti come chitarra pop elettrica ed acustica, arrangiamento pop, effettistica e percorso del segnale, home e studio recording. 

Ha studiato col M° Marko Cepak con cui si è preparato in modo soddisfacente per poter poi superare l'esame di ammissione al trienno di chitarra jazz del conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, dove ha anche conseguito la licenza di teoria e solfeggio.

Qui ha avuto anche la possibilità di seguire corsi come chitarra classica complementare e tecniche di arrangiamento e composizione jazz. 

Ha collaborato con gruppi di vario genere musicale, con cui ha avuto la possibilità di esibirsi in numerose date nel nord-est. 

Appassionato di didattica, si aggiorna costantemente sulle metodologie di insegnamento e di comunicazione più funzionali ed efficaci per tutte le età, partecipando a corsi e seminari con i più importanti coach e didatti a livello internazionale. 

ALBERTO Milani

Created with Sketch.


Chitarrista, compositore e side player. 

Diplomato presso Accademia Lizard nel 2007 con lode e menzione speciale. 

Esordisce col suo primo lavoro solista ("In|fusion") nel 2008 raccogliendo consensi nell'ambito chitarristico e non solo; recensito dalle principali riviste specializzate gli viene nello stesso anno aggiudicato il premio "Miglior chitarrista italiano emergente" alla convention dell' A.D.G.P.A. (Atkings Dadi Guitar Players Association); suona in diversi festival tra cui Pistoia Blues, Blues In Villa, Festival Chitarristico Internazionale del F.V.G e il Festival internazionale De la guitare a Issoudun in Francia e si esibisce in trio in numerosi club in Italia, cambiando nel corso degli anni collaborazioni e componenti. 

Nel dicembre 2011 pubblica il suo secondo lavoro ("Stories by the bridge") che vede la partecipazione al suo interno di grandi musicisti, tra i quali Scott Henderson, uno dei maggiori esponenti a livello mondiale del jazz-rock e della chitarra, è già stato recensito dalle più importanti riviste internazionali tra cui AXE magazine (Italia),Premier Guitar (USA) e Top Guitar (Poland), solo per citarne alcune. 

Scrive musica e pubblica negli anni a seguire diversi lavori tra cui Loud Chemistry (band alternative rock/grunge) nel 2013, The Fool Fall Far (trio sperimentale di jazz contemporaneo nel quale suona chitarra e basso) nel 2014. 

Dal 2014 è chitarrista nella band di Red Canzian (Pooh) con cui ha suonato in diversi tour tra Italia, Europa e Canada. Ha lavorato al fianco di diversi artisti e tra cui Lorenzo Fragola (x factor), Jennifer Phillips (x factor uk), il pianista compositore Remo Anzovino e molti altri, suonando live a diverse televisive tra cui Fronte del Palco (Italia1) e Wind Music Awards, oltre che nei principali teatri e piazze italiani. 

Nel 2019 esce il primo album dei Sicko, band grunge-stoner in cui è voce, chitarra e autore di musiche e testi, lavoro prodotto da Riccardo Damian (grammy awards con Bruno Mars, sound engineer per Lady Gaga, Royal Blood, Miley Cyrus, QOTSA ecc). 

Ha suonato tra gli altri con: Phil Mer, Andrea Lombardini, Paolo Costa, Giorgio Zanier, Riccardo Fioravanti, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Andrea Fontana, Iarin Munari, Giorgio Murer, Gianpaolo Rinaldi, Giovanni Gorgoni, Alessandro Turchet, Giacomo Da Ros, Giovanni Boscariol, Michela Grena, Elisa Aramonte. 

Lavora e ha collaborato come insegnante per lezioni individuali, collettive e masterclass in diverse accademie tra cui Rock Institute (TV), Experience Music Academy (PD), MMI (Modern Music Institute) e diversi istituti musicali delle province di Pordenone e Treviso.


 

Gli insegnanti a Polcenigo

ALESSANDRO Masi