Chi siamo
Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo” APS
L’Associazione Musicale “Vincenzo Ruffo” nasce a Sacile nel 1989 per volontà di Monsignor
Pietro Mazzarotto, che mette a disposizione alcuni locali del prestigioso Palazzo Carli per dare vita ad una scuola di musica intitolata al musicista Vincenzo Ruffo, vissuto nel XVI secolo e che dal 1563 fu maestro di cappella del Duomo di S. Nicolò di Sacile.
L’Associazione si propone di soddisfare la domanda di istruzione musicale e di offrire un servizio di alta formazione, attraverso molteplici attività che rispondono ad esigenze amatoriali e professionalizzanti.
Vi si organizzano corsi di musica per bambini, giovani ed adulti, con lezioni individuali, di piccolo gruppo e collettive, proponendo un’offerta formativa ampia e di qualità, orientata sia a chi si propone di intraprendere gli studi accademici, in raccordo con le istituzioni musicali del territorio (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, Licei Musicali, Conservatori), sia a chi desidera conoscere e praticare la musica per arricchimento personale.
Da oltre dieci anni, l’Associazione è l’unica sede sul territorio pordenonese per le Certificazioni ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music), prestigioso ente certificatore internazionale per gli studi musicali, con sede a Londra ma attivo in oltre 90 Paesi del mondo.
All’interno dell’Associazione si organizzano corsi di perfezionamento e laboratori tematici, e
sono attive formazioni da camera e orchestrali che si esibiscono regolarmente sul territorio. Tra questi ricordiamo “Ruffo in rock”, percorso di musica d’insieme rivolto alle classi di musica moderna e finalizzato alla preparazione di vere e proprie esibizioni live nei locali del territorio e l’Accademia di chitarra “A più corde”, consolidata realtà dedicata alle classi di chitarra classica, corredata di masterclass tenute da chitarristi di chiara fama e volta al perfezionamento degli allievi dei corsi avanzati.
Diversi studenti ogni anno affrontano esami di certificazioni o ammissioni nei vicini Conservatori, vengono premiati in Concorsi nazionali ed internazionali, superano gli esami pratici e teorici del circuito ABRSM.
L’Associazione “Vincenzo Ruffo” è membro del Cosmus, la più grande rete di scuole di musica del Friuli Venezia Giulia, fondata nel 2011 con lo scopo di tutelare le diverse istituzioni musicali e unire le risorse per promuovere collaborazioni nel campo dell’educazione, della formazione e della produzione artistica.
L’Associazione “Vincenzo Ruffo” collabora inoltre da alcuni anni con l’Associazione “Sinergie
Musicali 2.0”, un collettivo progettuale che si propone di coordinare e moltiplicare le iniziative, gli spazi e le occasioni per i giovani che fanno musica.
Dal 2022 l’Associazione ha sede in via dello Stadio, 9 presso l’Istituto Superiore “Marchesini”.
La direzione artistica è affidata al M° Lucia Pizzutel, che si avvale della collaborazione di circa
25 docenti; il Direttivo, composto da 6 membri, è presieduto dal M° Annalisa Kirschbaum;
l’Associazione conta circa 150 allievi.
Il Consiglio Direttivo
Annalisa Kirschbaum (Presidente)
Maria Teresa Biason (Vicepresidente)
Lorenzo Fabbroni (Tesoriere)
Lorena Dal Mas (Consigliere)
Francesca Fracasso (Consigliere)
Giuseppe Marra (Consigliere)