Gli insegnanti a Sacile
GIOVANNI Gorgoni
Nato a Pordenone, trova inizialmente sfogo alla passione per la musica nello studio del pianoforte. Innamoratosi delle basse frequenze, si dedica al basso elettrico sotto la guida del Maestro Romano Todesco.
Trasferitosi a Venezia a fine anni ‘90, frequenta i corsi de “Il Suono Improvviso” studiando con Edu Hebling dapprima basso elettrico e quindi contrabbasso. Sempre a Venezia, partecipa ai corsi sul metodo Hindemith tenuti dal Maestro Annibale Cetrangolo.
Ha inoltre seguito il percorso pre-accademico di contrabbasso classico presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del Maestro Alessandro Turchet.
Nel 2006 intraprende l’attività didattica in diverse scuole del Veneto e, successivamente, nel pordenonese, tenendo corsi individuali e di musica d’insieme.
Dal 2016 è direttore della sezione moderna della cooperativa Polinote.
Nel corso degli anni ha militato in formazioni di varia estrazione (pop, rock, acid funk, modern gospel, swing, afro-cubano...), suonando sia in Italia che all’estero. Ha inoltre effettuato diverse sessioni in studio anche come sideman.
Da sempre interessato alla musica inedita, partecipa a diversi progetti come U.A.Z .(Urban Acid Zone) e Sicko. Nel 2012 con Io, Lassie & il Super-Io vince “Sottotoni”, concorso nazionale di musica inedita in italiano e, nel 2014, apre il concerto dei Rezophonic.
Ha preso parte a numerose registrazioni, sia autoprodotte che edite, tra le quali “InFusion” di Alberto Milani (premio “Toast” 2007 per la musica strumentale al M.E.I. di Faenza) e “Dai Balcani al Mediterraneo” (2016 - GDM music editore). Nel 2019 con Sicko registra l’omonimo disco d’esordio prodotto da Riccardo Damian, già vincitore di un Grammy Award per “Uptown Funk”.
Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere, ha partecipato a numerose masterclass (Mike Stern, Jeff Berlin, Tuck Andress…) anche in qualità di interprete. Si è inoltre interessato al rapporto tra musica e letteratura attraverso conferenze e pubblicazioni.