ACCADEMIA DI CHITARRA 

"A PIÙ CORDE" 

Calendario anno accademico 2022 - 23
Corsi annuali con Lucia Pizzutel e Francesco Molmenti


 

  • 12 - 13 novembre 2022         Cremona

Masterclass, tecnica collettiva e Pillole Metodologiche “L’eccellenza dalla base” 

  • 17 - 18 dicembre 2022           Sacile

Masterclass e tecnica collettiva 

  • 21 - 22 gennaio 2023             Torino

Masterclass e Pillole Metodologiche 1) “Corpo, mente, respiro” –2) “Non solo unghie: la ricerca del proprio suono”, con prova d’ascolto degli strumenti dell’Accademia Liuteria Piemontese San Filippo

  • 18 - 19 febbraio 2023             Sacile 

con concerto e presentazione CD del Trio “In tempore belli”, Masterclass M° Piera Dadomo e tecnica collettiva

  • 18 - 19 marzo 2023                Cremona

con audizione Repertorio 2023 (facoltativa), tecnica collettiva e Pillole metodologiche “Subito Insieme”

  • 15 - 16 aprile 2023                 Torino

con Masterclass M° F. Zigante, tecnica collettiva e prova d’ascolto degli strumenti dell’Accademia Liuteria Piemontese San Filippo
  

  • 20 - 21 maggio 2023              Cremona 

con Concerto Matinée dei partecipanti, masterclass e tecnica collettiva
 

  • 17 - 18 giugno 2023               Sacile 

con Concerto Finale a Palazzo Ragazzoni, masterclass e tecnica collettiva


Modulistica:
Calendario Accademia 22_23.pdf
Modulo Iscrizione Accademia A più corde 22_23.pdf
Modulo Iscrizione Accademia A più corde 22_23.docx
Didattica Cremona 22-23.pdf
Didattica Torino 23.pdf
Regolamento Accademia 22_23.pdf
Costi Accademia 22_23.pdf


Parlar di sé attraverso le corde dello strumento
mosse dalle corde dell’animo e dalle corde del pensiero:
un viaggio tra i diversi aspetti del far musica,
dalla cultura storico-filologica 
alla conoscenza degli stili compositivi,
dagli aspetti tecnici agli aspetti interpretativi
che coinvolgono la persona nella sua completezza.
L’obiettivo è offrire un ventaglio di strumenti 
utili a stimolare la ricerca
delle proprie e personali coordinate artistico-musicali
in un contesto di incontro e scambio di esperienza

L’Accademia Chitarristica “A più corde” nasce dall’incontro tra la storica scuola di chitarra di Sacile, attiva fin dal 1989 presso l’Associazione Musicale Vincenzo Ruffo sotto la guida del M° Lucia Pizzutel, e la scuola di Cremona del M° Francesco Molmenti. 

 

Frutto di una comunione d’intenti musicali, pedagogici e umani l’accademia è ospitata in due sedi eccezionali: il Palazzo Carli, edificio cinquecentesco nel cuore di Sacile, e le Stanze per la musica, sede di una straordinaria collezione di chitarre d’epoca donate dall’ing. Carutti, presso il museo civico “Ala Ponzone” di Cremona, storica città d’arte, di musica e liuteria.

Al fine di creare spazi di approfondimento, incontro, confronto e ricerca “A più corde” organizza e promuove diverse attività durante l’anno: accanto ai classici incontri individuali di Masterclass con i due docenti interni e con due docenti ospiti, si propongono le Pillole Metodologiche, seminari/laboratori a tema che offrono spunti di riflessione su argomenti come l’interpretazione dello spartito, l’analisi del rapporto maestro/allievo, la  gestione del tempo di studio e la preparazione di una performance musicale, mettendo a disposizione il “distillato” di anni di esperienze, incontri e conferenze del maestro Lucia Pizzutel, Chitarra d’oro per la Didattica 2014 al Convegno Internazionale di Alessandria. Frequenti anche i momenti che coinvolgono un più ampio pubblico: il recital solistico di un concertista ospite, nella sede di Sacile; varie occasioni di performance tra le due città per gli allievi del corso annuale; le presentazioni e le esecuzioni con le chitarre storiche della Collezione Carutti a Cremona, un incontro a Sacile con due liutai, che tradizionalmente presentano e mettono a disposizione i loro strumenti; il corso estivo Chitarra Punto Musica, tenuto da alcuni anni nella splendida cornice nel Parco Naturale di San Floriano a Polcenigo (PN).